Perché accettare più lavori ti fa perdere soldi

Indice

Iscriviti al canale >

Pensi anche tu che accettare più lavori ti faccia guadagnare di più? In realtà il più delle volte non è così, anzi, è proprio il contrario.

Per comprendere meglio a cosa mi riferisco ti racconto la storia di un giovane freelance che stava incominciando a uscire dalla classica prima fase in cui si è mono cliente, a diventare multi clienti.

Il nostro freelance, che come avrai capito ero io, aveva ricevuto 4 proposte. Dopo attenti ragionamenti aveva capito che per finire ognuno di quei progetti più o meno ci avrebbe impiegato una settimana. Una settimana per 4 progetti fa 4 settimane. Semplice no? Ma in realtà è proprio qui che c’è stato l’errore. Perché non avevo preso in considerazione il context switching.

Il context switching

Come tutti i giovani freelance non sapevo dell’esistenza di un terrificante mostro che si nasconde nella penombra della produttività. Quell’infame del context switching.

Il cambio di contesto è quello che succede quando cerchiamo di fare in multitasking. Ormai abbiamo capito che non è possibile per noi esseri umani, per la nostra mente, fare multitasking, perché il nostro focus è un punto e non può essere contemporaneamente in più punti.

L’unica cosa che facciamo facendo multitasking è passare rapidamente da un compito con l’altro e quello che succede in mezzo, in questo salto, è proprio il context switching, il salto di contesto.

Le energie mentali

Partiamo da un presupposto, le energie mentali che abbiamo nel corso di una giornata sono limitate. La nostra capacità di essere concentrati per un periodo di tempo lungo, la nostra capacità di essere lucidi, è limitata, come è limitato il nostro bacino di forza di volontà.

Passare da un compito con l’altro ha un costo, ci porta proprio a sprecare queste preziosissime energie mentali non sui compiti che vorremmo fare, ma sul riaggiustare la nostra mente da un compito, da un contesto, con l’altro.

La teoria di Gerald Weinberg

Secondo il computer scientist americano Gerald Weinberg, il context switching può arrivare a distruggere fino all’ 80% della nostra capacità produttive.

Se abbiamo un solo compito, portiamo il 100% delle nostre energie mentali su di esso.

Se abbiamo due compiti invece, le capacità mentali che portiamo su di esse non sono 50 e 50 ma sono 40 e 40, perché il 20% viene perso a causa dello sforzo di context switching.

Se abbiamo 3 compiti il focus che riusciamo portarci sopra è soltanto del 20% perché il 40% se ne va a causa dello sforzo di cambio di contesto.

In che modo fa perdere soldi

Per capire come tutto questo cosa ha a che fare con i nostri soldi torniamo alla mia avventura con i 4 progetti in contemporanea.

La mia stima di impiegarci un mese per fare tutti e 4 i lavori, ovviamente si rivelò clamorosamente sbagliata, e soltanto dopo 4 mesi ero riuscito a chiudere faticosamente tutti questi progetti.

Il risultato, da un punto di vista imprenditoriale fu che ho guadagnato di meno, perché ci ho impiegato quattro volte in più del tempo che avevo stimato. In altri termini è come se avessi diviso per 4 la mia fee oraria.

Quindi da un lato ho guadagnato di meno, ma dall’altro lato ho fatto un danno molto più grave, perché la verità è che questi quattro progetti li ho fatti sotto standard qualitativo. Ho lavorato meno bene di quanto sarei stato capace.

Sono andato a danneggiare quello che è il meccanismo fondamentale per un freelance di acquisizione di nuovi clienti, il passaparola, che il più potente strumento di marketing che ha per le mani un freelance.

Il passaparola

Il lavoro di marketing non finisce mai con l’acquisizione del cliente, ma finisce quando questo cliente ci ha consigliato ad altre 10 persone perché è rimasto soddisfatto di quello che abbiamo fatto.

Dando un sacco di valore al vostro singolo cliente, è soltanto questione di tempo prima che lui, e e tutti quelli successivi, continuino a consigliarci a tutti gli altri conoscenti.

Il risultato è quello di poter arrivare in una situazioni meravigliosa che è quella in cui non siamo noi che dobbiamo andare nel mondo a procacciarci i clienti ma sono i clienti che vengono a noi, siamo noi che li attraiamo.

Per cui andare a prendere più clienti di quanto riusciamo a gestirne significa proprio andare a fare dei disastri pazzeschi su quello che è il nostro sistema economico di base.

Quando acquisire più clienti

Si possono acquisire più clienti nel momento in cui noi riusciamo a migliorare i nostri processi in maniera tale che a cliente acquisito la nostra qualità rimane costante.

Nel momento in cui sei estremamente richiesto dal mercato è il momento in cui puoi scalare non sulla quantità dei clienti, ma sulle tue fee. Questo è il momento giusto per farti pagare di più. Puoi procedere a grandi passi verso essere un freelance felicemente strapagato

Conclusioni

Concludo ricordando la vera definizione del multitasking, e quindi del contex switching: il multitasking è la capacità di mandare in vacca più cose contemporaneamente!

E come sempre, freelance, andiamo a conquistare il mondo!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor

Se ti è piaciuto questo articolo, metti mi piace qui sotto!

Condividi il post

Cosa ne pensi di ciò che hai letto? Scrivimelo nei commenti

Condividi

Dario Albini

Dario Albini

Dario Albini è un Direttore Creativo e il primo Mentore Pirata per Freelance. È specializzato nell’approccio strategico alla comunicazione. Mettendo design e marketing al servizio della strategia d’impresa. È fondatore di AtaImpact una premiata agenzia di comunicazione, The Freelancer's Island il primo coworking per creativi d’Italia ed è stato presidente dell’Associazione Illustratori Italiana. Ha lavorato per alcuni tra i maggiori brand al mondo ed è stato relatore in alcuni tra i maggiori eventi europei di settore. Ora condivide tutta la sua conoscenza per aiutare tutti i freelance, a raggiungere un successo professionale epico. Così da diventare esseri umani più liberi, appagati e felici.

Puoi seguirmi qui

Ti potrebbero interessare anche